Insufficienza circolatoria in Ginecologia

L’insufficienza circolatoria

L’insufficienza venosa è un disturbo della circolazione caratterizzato da un ritorno difficoltoso di sangue dalle estremità al cuore e si manifesta nella maggior parte dei casi con la comparsa di capillari in rilievo, ovvero teleangectasie e vene varicose cioè ingrossate, dilatate e tortuose evidenti sulla superficie della pelle a livello di altre parti del corpo.

La diminuita capacità delle vene di far tornare il sangue al cuore può essere causata da una perdita di elasticità e del tono dei vasi venosi o dal cattivo funzionamento delle valvole posizionate al loro interno, indispensabili per contrastare la forza di gravità che si oppone alla risalita del flusso sanguigno dai piedi al cuore. In pratica al passaggio del sangue, se le valvole sono difettose e non si chiudono perfettamente, non riescono ad impedire al sangue di ritornare verso il basso quando si è in posizione eretta, invece di essere spinto verso il cuore. Per cui il sangue tende a ristagnare e ad indebolire le pareti ed il tono delle vene con un ulteriore peggioramento del funzionamento delle valvole. Ciò determina senso di pesantezza, gonfiore e infiammazione a livello di caviglie e gambe e talora anche ulcere soprattutto nella zona attorno alla caviglia.

Fattori di rischio, segni e sintomi

Numerosi sono i fattori di rischio causa di insufficienza venosa tra cui il sovrappeso e l’obesità, l’età, la gravidanza, la familiarità, la ritenzione idrica, l’uso di contraccettivi ormonali, la sedentarietà, l’alimentazione, la predisposizione genetica e il tipo di lavoro (molte ore in piedi e immobili). Le donne inoltre sono maggiormente predisposte rispetto agli uomini a causa degli sbalzi ormonali (estrogeni e progesterone).
Altre condizioni che ostacolano il fisiologico ritorno venoso al cuore, favorendo anche la formazione di trombi, sono l’immobilità a letto, l’ingessatura di una gamba e un intervento chirurgico agli arti inferiori.
Il segno più classico è la comparsa di vasi bluastri e molli sotto la pelle, soprattutto delle gambe, dovuti al ristagno di sangue.
I sintomi più comuni sono gonfiore (edema) ai piedi e alle caviglie, senso di pesantezza e calore alle gambe, formicolii, crampi, prurito e dolori, soprattutto di notte.
I disturbi tendono a peggiorare nel corso della giornata, quando si sta per molto tempo in piedi e nelle giornate calde.
L’ingrossamento delle vene può interessare anche altre parti del corpo, per esempio il plesso anale, con la formazione di emorroidi.
L’insufficienza venosa può determinare la rottura dei vasi più fragili con la comparsa di macchie bluastre sulla pelle più o meno espanse, vene varicose, emorroidi e flebiti.
Nei casi più gravi possono formarsi trombosi venose profonde, molto pericolose.

Cura e Trattamento

In presenza di fattori di rischio che predispongono all’insufficienza venosa grave (obesità, gravidanza, immobilità), a gonfiore e dolore diffuso alle caviglie e alle gambe, crampi, ulcere o a un precedente episodio trombosi venosa profonda è necessario rivolgersi allo specialista Angiologo.
Solitamente è utile innanzitutto l’esecuzione di un un ecocolordoppler (un esame indolore simile all’ecografia) che permette di vedere in maniera molto dettagliata le condizioni delle vene degli arti inferiori.
Per migliorare la circolazione venosa ed evitare complicazioni è importante correggere gli eventuali fattori di rischio legati allo stile di vita, come sedentarietà e sovrappeso, per esempio camminando il più possibile, tenendo le gambe sollevate, alzarsi spesso sulle punte dei piedi e abolendo il fumo di sigaretta. Soprattutto le persone con predisposizione ereditaria all’insufficienza venosa e le donne in gravidanza dovrebbero indossare abitualmente calze elastiche a compressione graduale, prescritte dallo specialista Angiologo che risultano molto efficaci nel ridurre il gonfiore e il senso di pesantezza alle gambe, o bendaggi elastici (eseguiti da un esperto) per impedire alle vene di dilatarsi.
Talora lo specialista può associare a questi provvedimenti delle medicine che aiutano a ridurre i disturbi causati dall’insufficienza venosa o a migliorare la circolazione.
Grazie alla fitoterapia infatti è possibile prevenire i disturbi circolatori e preservare la salute degli arti inferiori. L’utilizzo infatti di farmaci ed integratori ad azione vasoprotettrice è utile per rinforzare l’elasticità dei vasi e ridurre il gonfiore alle gambe.
Tra le piante medicinali che svolgono tale attività ampiamente utilizzate ci sono la Centella asiatica, la Vite rossa, il Mirtillo nero, l’Ippocastano e il Ginkgo Biloba.

In alcuni casi, in presenza di varici o di telangectasie può essere necessario ricorrere alla terapia sclerosante (iniezione nelle vene di sostanze che ne provocano la chiusura) o alla terapia mininvasiva ambulatoriale con Laser (EVLT) che in molti casi può sostituire la chirurgia dello sfilamento della vena.

Va ricordato inoltre l’effetto negativo dell’eccesso di calore agli arti. Quindi sono sconsigliati i bagni molto caldi e l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata. È inoltre importante evitare traumi e lesioni agli arti inferiori e curare l’igiene della pelle lavandola con detergenti neutri e asciugandola con cura. Qualora quest’ultima dovesse comunque diventare secca, sottile o screpolata è opportuno applicare una crema emolliente alla sera dopo il bagno o la doccia. È fondamentale infine far valutare al più presto dal medico qualsiasi ferita, anche piccola, che compaia sulla pelle delle gambe e dei piedi.

RSS American Journal of Obstetrics & Gynecology

  • The Hard Palate Sweep: a multiplanar 2D sonographic method for the prenatal detection of cleft palate Settembre 21, 2023
    Prenatal diagnosis of cleft palate is challenging. Numerous 2D and 3D methods have been proposed to assess the integrity of the fetal palate, yet detection rate remains relatively low. We propose the "Hard Palate Sweep", a novel 2D method which enables a clear demonstration of the entire fetal palate throughout pregnancy, in a single sweep, […]
    Tal WEISSBACH, Shir LEV, Adina HAIMOV, Abeer MASSARWA, Idan SHAMAY, Roni PLASCHKES, Lior ASSA, Tal ELKAN-MILLER, Boaz WEISZ, Gil NARDINI, Noam ARMON, Roni SHARON, Shali MAZAKI TOVI, Eran KASSIF
  • Third trimester fetoscopic ablation therapy for types II and III vasa previa Settembre 21, 2023
    Vasa previa is an obstetrical condition in which fetal vessels traverse the fetal membranes unprotected by underlying placenta and located near the cervix. Type I vasa previa arises directly from a velamentous cord root, while types II and III arise from an accessory lobe or a distal lobe of the same placenta, respectively. Fetoscopic laser […]
    Ramen H. CHMAIT, Martha A. MONSON, Andrew H. CHON, Ms. Jinnen MASRI, Lisa M. KORST, Marc H. INCERPI
  • Desirability Of Outcome Ranking (DOOR) for Obstetric Trials: Illustration and Application to the ARRIVE Trial Settembre 21, 2023
    In randomized trials, one primary outcome is typically chosen to evaluate the consequences of an intervention while other important outcomes are relegated to secondary outcomes. This issue is amplified for many obstetric trials in which an intervention may have consequences for both the pregnant person and the child. In contrast, desirability of outcome ranking (DOOR), […]
    Grecio J. SANDOVAL, William A. GROBMAN, Scott R. EVANS, Madeline M. RICE, Rebecca G. CLIFTON, Suneet P. CHAUHAN, Maged M. COSTANTINE, Kelly S. GIBSON, Monica LONGO, Torri D. METZ, Emily S. MILLER, Samuel PARRY, Uma M. REDDY, Dwight J. ROUSE, Hyagriv N. SIMHAN, John M. THORP, Alan T.N. TITA, George R. SAADE, for the Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health, Human Development Maternal-Fetal Medicine Units (MFMU) Network