Cronoser


Composizione


Melatonina

É un ormone secreto prevalentemente da una piccola ghiandola presente nel cervello chiamata ghiandola pineale o epifisi. É molto importante in quanto regola il ritmo circadiano dell’organismo. La sua secrezione viene regolata dalla luce: quando lo stimolo luminoso arriva alla retina viene trasmesso un segnale all’epifisi dove viene inibita la sua secrezione. Il buio, al contrario, ne stimola il rilascio. Per questo motivo la melatonina ha un picco nelle ore notturne e valori molto più bassi (nadir) durante il giorno.

Valeriana

La sua azione è dovuta agli acidi valerianici e agli iridoidi che hanno la capacità di inibire l’enzima acido γ-aminobutirrico transaminasi, preposto alla degradazione metabolica del neurotrasmettitore γ-aminobutirrico (GABA). Questo mediatore chimico è responsabile della regolazione dell’eccitabilità neuronale in tutto il sistema nervoso, della sensazione di rilassamento e dell’induzione del sonno. Per la presenza di questi principi attivi, la valeriana possiede proprietà sedative, rilassanti e ipnoinducenti, cioè favorenti il sonno, riducendo il tempo necessario per addormentarsi e migliorandone la qualità. Per tale motivo la valeriana è indicata in tutti disturbi del sonno e nell’ansia.

Passiflora

I flavonoidi in essa contenuti svolgono un’azione sul sistema nervoso centrale, soprattutto a livello dei centri del sonno. Recentemente è stato dimostrato che i suoi principi attivi sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, spiegando così l’azione calmante di questa pianta, che la rende uno dei fitoterapici più utilizzati nei disturbi della sfera nervosa.
Le sue proprietà fondamentali sono l’azione sedativa ed ansiolitica che rendono tale pianta un rimedio estremamente efficace nel combattere l’insonnia, stimolando un sonno fisiologico senza risvegli notturni, senza senso di intorpidimento mattutino, ne effetti narcotici o assuefazione. É indicata pertanto in caso di stress, ansia e senso di angoscia, nelle forme di nevrosi isterica, fobica, ossessiva e post traumatica, nei disturbi della menopausa, come nervosismo, irritabilità, depressione, tachicardia, dispnea, vampate di calore.

Griffonia

I semi della Griffonia contengono il 5-idrossi-triptofano (5-HTP), un precursore della serotonina, l’ormone del benessere, che nel nostro organismo è coinvolto in varie funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del tono dell’umore, del sonno e dell’appetito.
La Griffonia è infatti oggi utilizzata con buoni risultati come antidepressivo naturale per il trattamento della depressione lieve o moderata, negli stati d’ansia, nelle depressioni stagionali e nell’insonnia, in quanto innalza i livelli di serotonina e regolarizza il ciclo sonno-veglia.

RSS Cardiology in Review – Current Issue

  • Cagrilintide: A Long-Acting Amylin Analog for the Treatment of Obesity Ottobre 20, 2023
    Despite the worldwide epidemic of obesity, there remain few approved pharmacological treatment options to bridge the gap between lifestyle therapy and bariatric surgery. Cagrilintide is an amylin-analog, now being developed in combination with the GLP-1 agonist semaglutide to achieve sustained weight loss in persons with overweight and obesity. Amylin, released with insulin from beta cells […]
  • Cardiac Mechanics in Altered Hormonal States as a Surrogate for Understanding the Effects of Transgender Hormone Therapy Marzo 8, 2023
    Transgender individuals are increasingly seeking the care of physicians to physically transition to their self-identified gender identity. Gender-affirming hormone therapy (GAHT) has significant endocrine effects which may have cardiovascular consequences, and cardiovascular disease in transgender individuals is a growing area of study. The effects of GAHT on cardiac mechanics have yet to be characterized, but […]